Posted in

Geopolitica delle terre rare, i metalli critici che non sono così “rari”

Geopolitica delle terre rare, i metalli critici che non sono così “rari”

Classificazione. Le terre rare sono classificate in: terre rare leggere dette LREEs (Light Rare Earth Elements) ovvero lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, samario ed europio. terre rare pesanti HREEs (Hight Rare Earth Elements). Sebbene l’ittrio sia il più leggero tra i metalli delle terre rare esso è classificato come HREEs.. Il terbio è un elemento chimico con l’elemento simbolo Tb e il numero atomico 65. Nella tavola periodica appartiene al gruppo dei lantanidi e quindi appartiene anche ai metalli delle terre rare. Il terbio prende il nome dal primo sito, la miniera di Ytterby vicino a Stoccolma, oltre a ittrio, itterbio ed erbio.


Geopolitica delle terre rare, i metalli critici che non sono così “rari”

Cosa sono le Terre rare e perché sono importanti per la transizione energetica


Gadolinio

Gadolinio


Geopolitica delle terre rare, i metalli critici che non sono così

Geopolitica delle terre rare, i metalli critici che non sono così “rari”


La guerra delle terre rare GognaBlog

La guerra delle terre rare GognaBlog


Quali riserve, dove vengono estratte la classifica delle terre rare nel Mondo Corriere.it

Quali riserve, dove vengono estratte la classifica delle terre rare nel Mondo Corriere.it


Andamento dei prezzi delle principali terre rare Marzo 2021 Automazione & Robotica

Andamento dei prezzi delle principali terre rare Marzo 2021 Automazione & Robotica


Le terre rare sono il nuovo “oro nero”?

Le terre rare sono il nuovo “oro nero”?


«Le terre rare? Il futuro dipenderà dall'auto elettrica»

«Le terre rare? Il futuro dipenderà dall’auto elettrica»


Andamento dei prezzi delle principali terre rare Luglio 2022 Automazione & Robotica

Andamento dei prezzi delle principali terre rare Luglio 2022 Automazione & Robotica


Andamento dei prezzi delle principali terre rare Aprile 2021 Automazione & Robotica

Andamento dei prezzi delle principali terre rare Aprile 2021 Automazione & Robotica


Le terre rare saranno il petrolio del nostro secolo. E sono in mano alla Cina

Le terre rare saranno il petrolio del nostro secolo. E sono in mano alla Cina


Chi vigila sulla filiera sporca di terre rare e metalli critici?

Chi vigila sulla filiera sporca di terre rare e metalli critici?


Scoperto in Svezia il giacimento di terre rare più grande d'Europa ecco perché è così importante

Scoperto in Svezia il giacimento di terre rare più grande d’Europa ecco perché è così importante


Le terre rare e la vulnerabilità europea Istituto per la Competitività

Le terre rare e la vulnerabilità europea Istituto per la Competitività


Le terre rare tra diritti, ambiente e possibili speculazioni

Le terre rare tra diritti, ambiente e possibili speculazioni


Gli elementi delle terre rare attendono nei rifiuti, economia circolare

Gli elementi delle terre rare attendono nei rifiuti, economia circolare


Terre rare, un'opportunità di investimento nel 2023?

Terre rare, un’opportunità di investimento nel 2023?


LA SCOPERTA DEI METALLI YouTube

LA SCOPERTA DEI METALLI YouTube


Cosa sono le terre rare e perché da loro dipende il nostro futuro

Cosa sono le terre rare e perché da loro dipende il nostro futuro


Andamento dei prezzi delle principali terre rare Ottobre 2020 Automazione & Robotica

Andamento dei prezzi delle principali terre rare Ottobre 2020 Automazione & Robotica

Tutti e 17 gli elementi facenti parte del gruppo delle terre rare sono considerati metalli e condividono fra loro diverse proprietà, fra cui il fatto di essere fortemente elettropositivi e quindi facilmente ossidabili all’aria. Lo stato di ossidazione predominante è il +III: questo significa che per le loro proprietà elettroniche, tutti questi elementi possono facilmente cedere tre.. La dipendenza dell’Europa dalle importazioni di terre rare, una classe di elementi chimici utilizzati in numerosi dispositivi elettronici, veicoli elettrici, turbine eoliche e molte altre tecnologie, rappresenta un grande problema per la transizione energetica in corso. L’estrazione di questi metalli dalle rocce richiede spesso un processo costoso e altamente inquinante.